• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

“Studiate bene! (così si dice)”. Arriva la guida per gli studenti con DSA

27 Marzo 2021

1
“Studiate bene! (così si dice)”. Arriva la guida per gli studenti con DSA

  • copiato!

Sabato, 27 marzo 2021

La scuola può essere un luogo accogliente per tutti? Una domanda non facile, a tratti controversa e soggettiva, ma a cui provano a rispondere due psicologhe esperte nel settore dell’educazione, Maria Francesca Fulgheri di Oristano e Silvia Pellegrin di Cagliari.

Condividendo esperienze e conoscenze – entrambe sono laureate in Psicologia all’Università di Padova – le due professioniste hanno deciso di mettere a disposizione di insegnanti, educatori e famiglie un “manuale”: “Studiate bene! (così si dice)”. Una guida su come lavorare realmente con i bambini e i ragazzi con DSA, mettendo in pratica la teoria sui disturbi specifici dell’apprendimento.

La prima dispensa di “Studiate bene! (così si dice)” è acquistabile online sul sul portale ILMIOLIBRO e anche su Amazon (dove è possibile sfruttare, tra l’altro, la carta docente). A breve uscirà anche la seconda dispensa.

“Con i nostri suggerimenti”, spiega Maria Francesca Fulgheri, “vedrete che la scuola potrà essere un luogo accogliente anche per gli studenti con difficoltà di apprendimento. Nello specifico, tratteremo di come si possa essere insegnanti efficaci con tutti gli alunni, partendo dal capire bene il significato stesso di apprendimento”. Seguono poi varie strategie da utilizzare per ogni stile di apprendimento, abbattendo i più comuni pregiudizi che entrano in gioco nella relazione con gli studenti DSA.

“Studiate bene! (così si dice)” è frutto di tanti anni di studio e di esperienza sul campo, oltre che lo sviluppo di un’idea maturata l’anno scorso durante il lockdown. “Una volta diplomate”, racconta Maria Francesca Fulgheri, “abbiamo deciso di lasciare la nostra cara Sardegna per riservarci la formazione migliore sul campo della psicologia. Con la promessa che, una volta concluso il percorso di studi, avremmo poi messo in pratica tutti gli insegnamenti nella nostra patria”.

“Il lockdown è stato poi il punto di svolta per la realizzazione”, aggiunge sempre Maria Francesca Fulgheri. “Non ci siamo perse d’animo, abbiamo colto l’occasione per attivarci e reinventarci. Abbiamo a cuore il benessere dei bambini, dei ragazzi, delle loro famiglie e degli insegnanti e abbiamo deciso di mettere nero su bianco un progetto suddiviso in dispense”.

La guida riunisce un doppio approccio. Da una parte c’è la dottoressa Pellegrin che opera “dall’interno”: affianca e osserva i bambini e i ragazzi con diverse difficoltà, nell’integrazione nel gruppo classe e nell’adattamento del materiale didattico proposto dai docenti. Offre supporto e strategie con l’obiettivo di affrontare e superare le difficoltà che vivono quotidianamente a scuola. Dall’altra, c’è invece la dottoressa Fulgheri, che opera “dall’esterno”: segue bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento nel suo studio – in via Figoli 18 a Oristano – dando loro strategie di potenziamento nell’organizzazione, pianificazione e gestione del tempo, in relazione allo studio e ai compiti assegnati a scuola.

Redazione2
27 Marzo 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • M.Teresa Putzu ha detto:
    27 Marzo 2021 alle 20:19

    Complimenti Francesca! Sei straordinaria, piena di splendide idee, fantastica e carismatica. Ottima l’idea di queste dispense.

    Rispondi
  • News 24

    Corso di Lingua dei Segni a Oristano, venti “diplomati” per una scuola più inclusiva
    5 Luglio 2025
    Corso di Lingua dei Segni a Oristano, venti “diplomati” per una scuola più inclusiva
    Insegnanti, educatori e genitori hanno completato un percorso formativo per superare le barriere comunicative con gli alunni sordi
    5 Luglio 2025
    Leggi
    Simone Crobu alla guida della Consulta Giovani di Oristano
    5 Luglio 2025
    Simone Crobu alla guida della Consulta Giovani di Oristano
    Eletto il nuovo direttivo: tutti i nomi
    5 Luglio 2025
    Leggi
    Oristano perde un altro dei suoi noti personaggi: addio a Tonietto Arru
    5 Luglio 2025
    Oristano perde un altro dei suoi noti personaggi: addio a Tonietto Arru
    Sportivo ed esercente affermato
    5 Luglio 2025
    Leggi
    Scooter contro auto: incidente all’ingresso della città
    4 Luglio 2025
    Scooter contro auto: incidente all’ingresso della città
    Oristano  Nessun ferito. Intervento della polizia locale Solo qualche escoriazione nell’ennesimo incidente a Oristano. Questa volta è accaduto all’uscita della…
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
    4 Luglio 2025
    Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
    Un archivio digitale per custodire la memoria e l'eredità culturale del senatore sardo
    4 Luglio 2025
    Leggi
    I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
    4 Luglio 2025
    I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
    La storica voce corista dei Pink Floyd per la prima volta in Sardegna
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
    4 Luglio 2025
    Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
    Avviso del Comune di Oristano 
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp