• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Studenti fuori sede tra esperienze interrotte e rinvii: “Ci siamo anche noi”

9 Marzo 2021

0
Studenti fuori sede tra esperienze interrotte e rinvii: “Ci siamo anche noi”

  • copiato!

Martedì, 9 marzo 2021

Un anno fuori dalle aule e anche dal dibattito pubblico. Gli studenti universitari provano a costruire il proprio futuro in un clima di incertezza. Tra i più penalizzati gli studenti fuori sede: sulla carta lo sono ancora, ma in realtà hanno dovuto rinunciare alla partenza e a una esperienza di vita che avrebbe permesso loro di crescere e formarsi non solo tra i libri.

“Gli studenti universitari non sono mai stati considerati in questi mesi di pandemia”, commenta Mara Diana, 24 anni, di Oristano, iscritta al secondo anno corso di laurea magistrale di Psicologia, con indirizzo di psicologia criminologica e forense, Università di Torino. “Mi rendo conto che siamo anche i più indipendenti, che non abbiamo bisogno di essere seguiti passo passo come i bambini delle elementari, che le lezioni universitarie non siano obbligatorie, ma sarebbe stato bello non passare completamente nel dimenticatoio”.

La giovane oristanese – a causa della pandemia – ha interrotto la propria esperienza da fuori sede e concluderà il percorso dall’Isola: “Sono tornata in Sardegna da Torino il 1° marzo 2020 convinta di stare a casa per una settimana”, racconta, “ma purtroppo la mia facoltà non ha mai parlato di riapertura in presenza e a settembre ci hanno dato la conferma dell’anno accademico online”.

“La vita da studente fuori sede a studente in sede cambia radicalmente”, spiega Mara Diana. “Forse ha inciso maggiormente sui tempi di studio, perché se da una parte il tempo per studiare è aumentato, a casa ci sono maggiori distrazioni, e sul confronto tra colleghi. Ma ho avuto la fortuna di studiare con le miea colleghe in videochiamata”.

“Sto vivendo il covid da studentessa universitaria come una sessione perenne, perché sento ancora di più il peso dello studio”, commenta la studentessa oristanese. “Ovviamente mi manca l’ambiente universitario, ma ho avuto la fortuna di avere dei colleghi straordinari, ci siamo aiutati tantissimo in questi mesi e i docenti si sono organizzati benissimo. Non abbiamo mai saltato una lezione: vengono svolte in diretta, registrate e caricate sulla pagina moodle del corso di insegnamento, in modo che possano essere disponibili per tutti”.

Tra i fuori sede c’è anche chi l’avventura lontano da casa non ha mai potuto avviarla. “Sono stata indecisa fino all’ultimo se iscrivermi o no alla magistrale”, dice Ludovica Sarais, 22 anni, di Oristano, iscritta nella facoltà di Giornalismo, cultura editoriale e comunicazione multimediale all’Università di Parma. “Alla fine mi sono buttata e mi sono iscritta, perché, nonostante il covid, non volevo farmi ostacolare da niente e nessuno”.

“All’inizio non trovavo così pesante fare lezioni online, ma con l’andare del tempo mi sono accorta che è difficile stare davanti al computer per tante ore e mantenere la concentrazione alta”, continua la giovane studentessa, che aveva scelto la facoltà parmigiana per l’elevato numero di ore di pratica previste nel corso. “Speravo di poter fare pratica, ma questo covid continua a impedirmelo”, spiega sconfortata la studentessa con la passione per la scrittura. “Il covid ha rovinato i miei piani”.

“Per fortuna”, aggiunge la studentessa, “sono una ragazza socievole e sono riuscita comunque a legare con qualche mio collega, anche se solo virtualmente. Ma è bello pensare che presto li vedrò dal vivo e forse (spero) potrò abbracciarli. A proposito di pratica: ho iniziato a collaborare con una testata online e spero di riuscire presto a collaborare anche con le testate universitarie. Mi sto dando da fare”, conclude Ludovica Sarais, “però mi sento presa in giro, nessuno ci ascolta o si preoccupa per noi”.

Spesso tra i giovani studenti universitari che hanno dovuto rinunciare all’esperienza lontano da casa prevale la rassegnazione. “Speravo di poter partire a febbraio, ma il Dipartimento ha scelto di proseguire con la didattica mista e la maggior parte delle lezioni sono ancora online”, spiega Gabriele Musu, 22 anni, iscritto al primo anno di laurea specialistica in Amministrazione e direzione aziendale. Aveva scelto l’Università di Parma per il livello dei corsi ma anche per la vivibilità della città, ora è deluso: “Mi sento completamente fuori dal clima universitario, nel quale lo studente è il centro del progetto. Ora sono solo, non conosco colleghi né professori. Mi manca il contatto umano e il confronto, che nel mio campo è importante”.

“Mi sembra di essere iscritto all’Università di Oristano, perché sono sempre in biblioteca a studiare”, continua il giovane studente fuori sede ancora in sede. “Mi aspettavo tanto da questa esperienza. Cagliari era a un tiro di schioppo da Palmas Arborea, il mio paese, contavo su una vera esperienza fuori casa e un arricchimento personale sia per le conoscenze, sia per le esperienze con i professori”.

Nonostante la delusione e lo sconforto, prevale il senso di responsabilità verso la comunità, segno che nonostante l’esperienza mancata, c’è sempre possibilità di maturazione e crescita: “L’istruzione è fondamentale”, conclude Gabriele Musu, “ma ora è più importante la gestione sanitaria. Se non si può tornare in aula in sicurezza, è giusto che non si torni”.

Red
9 Marzo 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Trasporto scolastico: via alle iscrizioni per gli alunni residenti e non
15 Luglio 2025
Trasporto scolastico: via alle iscrizioni per gli alunni residenti e non
Avviso del Comune 
15 Luglio 2025
Leggi
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
15 Luglio 2025
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
Gli annunci su Sardegna Lavoro
15 Luglio 2025
Leggi
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
15 Luglio 2025
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
Tappa in città della manifestazione del Presidio permanente del Popolo sardo"
15 Luglio 2025
Leggi
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
15 Luglio 2025
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
Questa sera a Oristano nuovo incontro della rassegna "Il Giardino del Centro"
15 Luglio 2025
Leggi
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
15 Luglio 2025
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
Tanti utenti che avevano condiviso con lui il percorso della malattia, ora si attivano per omaggiarlo
15 Luglio 2025
Leggi
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
15 Luglio 2025
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
I funerali nella chiesa dei Cappuccini 
15 Luglio 2025
Leggi
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
15 Luglio 2025
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
I consiglieri comunali di centrosinistra hanno presentato un'interrogazione. Il primo firmatario è Umberto Marcoli
15 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp