• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

“Oristano ovest”, firmata l’intesa per il programma da 3 milioni e mezzo di euro

25 Marzo 2021

1

  • copiato!

Giovedì, 25 marzo 2021

Con la firma del protocollo d’intesa con la Regione da parte del aindaco Andrea Lutzu entra nella fase attuativa il progetto “Oristano ovest”. Il programma è finanziato con fondi regionali per 3 milioni di euro, ai quali si aggiungono ulteriori 230mila euro di cofinanziamento comunale e 144mila euro di finanziamenti privati.

“Il programma si pone l’obiettivo di riordinare un’area della periferia sud-occidentale della città, per superare le criticità della zona da tempo conosciute”, spiega il sindaco Andrea Lutzu. “L’ambito di intervento ha per baricentro il bacino compreso tra l’asse via Petri-via Madrid, via Ibba, via Pau e via Lisbona, interessando conseguentemente gli isolati limitrofi”.

Le strategie specifiche del programma agiscono su tre sotto-ambiti principali. Il primo interessa l’accesso sull’area di San Martino attraverso il completamento della circonvallazione, la riqualificazione del giardino storico e della viabilità urbana.

Il secondo sotto-ambito investe l’area che dalla rotatoria di via Petri arriva al polo direzionale di via Lisbona, per cui è previsto l’intervento sullo spazio pubblico prospiciente il cimitero, la creazione di un asse di connessione ecologico-ambientale su via Lisbona, il completamento del progetto dell’Hub Sud.

Il terzo sotto-ambito riguarda il completamento della rete di connessione, in direzione San Giovanni dei Fiori, che si raccorda, oltre via del Porto, al parco lineare di Oristano Est.

Contestualmente a questi temi, si interviene con la valorizzazione e messa in rete dei beni presenti, il potenziamento dei servizi presenti (particolarmente, le aree di sosta e il verde pubblico attrezzato), il completamento degli interventi a contorno. In generale, sono strategie per l’area la riqualificazione/creazione di connessioni verdi e la riqualificazione
urbanistico-edilizia.

“Oristano ovest e Oristano est sono due facce di una stessa medaglia, anello di congiunzione di un vasto programma che vuole ridisegnare la città”, dice il sindaco Andrea Lutzu. “In questo contesto altrettanta importanza ha il programma Qualità per l’abitare riservato alle frazioni, che completa un’idea generale di città”.

“Iniziative nate con questa amministrazione – ed è doveroso ringraziare gli assessori che in prima persona se ne sono occupati e quindi Federica Pinna, Gianfranco Sedda e Dora Soru – attraverso le quali vogliamo mettere il focus su infrastrutture, soprattutto quelle orientate alla mobilità leggera, valorizzazione dei beni identitari, paesaggistici e storico-culturali restituendoli all’accesso e alla fruizione dei cittadini, integrando il sistema dei servizi, rispondendo in termini quantitativi e qualitativi alle esigenze della città. Abbiamo avviato un processo di rivalorizzazione urbana equilibrato e armonico in tutte le parti della città”.

“Obiettivo primario di Oristano ovest”, aggiunge il sindaco Lutzu, “è il miglioramento dello spazio pubblico e privato attraverso la riqualificazione urbanistico-edilizia, con il recupero di spazi ed edifici degradati, la valorizzazione dei beni presenti nell’area e la realizzazione di nuovi spazi e strutture in aree attualmente inedificate”.

Redazione2
25 Marzo 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Oristanese molto deluso ha detto:
    25 Marzo 2021 alle 21:57

    E il traffico che arriverà dalla nuova strada dove andrà a smaltirsi? In via Dorando Pietri come ci arriverà? Percorrendo le stradine a lato vecchi giardinetti? A me pare una Oristano ovest senza un granché di idee! Poi, quel parcheggio interno al cimitero è incredibile quanto inguardabile e assurdo.

    Rispondi
  • News 24

    Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
    4 Luglio 2025
    Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
    Un archivio digitale per custodire la memoria e l'eredità culturale del senatore sardo
    4 Luglio 2025
    Leggi
    I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
    4 Luglio 2025
    I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
    La storica voce corista dei Pink Floyd per la prima volta in Sardegna
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
    4 Luglio 2025
    Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
    Avviso del Comune di Oristano 
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
    4 Luglio 2025
    Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
    Nuovo servizio per migliorare il decoro urbano. Il calendario
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
    4 Luglio 2025
    Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
    Dal letto dell’ospedale, il suo ultimo messaggio: “Sto andando via, grazie di tutto”
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
    4 Luglio 2025
    Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
    Torre Grande La segnalazione di un lettore Sporco, stropicciato, infilato in un sacco nero e lasciato sulla sabbia: è il…
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
    4 Luglio 2025
    Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
    74 casi ogni anno contro i 6 di media nazionale. Dal prossimo anno scolastico formazione ai docenti per l’inclusione degli…
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp