• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Basta allagamenti al Foro boario. Approvato il progetto di fattibilità

26 Marzo 2021

1

  • copiato!

Venerdì, 26 marzo 2021

La Giunta Lutzu, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Francesco Pinna, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per il ripristino della funzionalità idraulica nella zona del Foro boario.

Il progetto, finanziato dalla Regione con 370 mila euro, interessa la macroarea che comprende via Sardegna, via Ricovero, via Marconi e via Casu. Il punto nevralgico è l’incrocio tra queste quattro vie: in caso di piogge intense, rischia di essere completamente sommerso dall’acqua, che talvolta ha raggiunto il livello di mezzo metro.

“È uno dei problemi cronici di questa parte della città. Attraverso questo progetto”, spiegano il sindaco Andrea Lutzu e l’assessore ai Lavori pubblici Francesco Pinna, “vogliamo risolverlo definitivamente. Piogge un po’ al di sopra della media provocano allagamenti che rendono impossibile la circolazione veicolare e pedonale di uno degli ingressi principali di Oristano. È un problema che riguarda i residenti e le attività produttive che insistono in quel punto della città, ma che interessa tutti coloro che utilizzano quell’importante ingresso di Oristano”.

“Il progetto per il ripristino della funzionalità idraulica”, prosegue Lutzu, “si somma a quello per la riqualificazione dell’intera area di via Marconi e per il completamento degli interventi dell’ex Foro boario. Dal punto di vista idraulico, è prevista la realizzazione di due trincee drenanti che accompagnano i tratti delle due strade da riqualificare”. 

“Lo scopo dell’intervento”, aggiunge Pinna, “è il superamento delle problematiche idrauliche dell’intera zona. Le acque meteoriche, a causa delle condizioni delle caditoie esistenti (poche e male ubicate, e di conseguenza insufficienti a intercettare i deflussi delle acque), non vengono collettate nella rete di dreno e continuano a scorrere in superficie, accumulandosi nel punto più depresso all’incrocio tra via Sardegna e via Casu. Lo stato di manutenzione del collettore principale che scorre sotto via Sardegna aggrava la situazione: per un lungo tratto risulta infatti interrato, anche a causa della realizzazione di nuovi tratti con sezioni diverse e probabilmente per le bassissime pendenze”.

Nello specifico, il progetto prevede interventi mirati nelle vie che convergono verso l’incrocio. Nella via Sardegna si interverrà con il rifacimento di un tratto di condotta, a partire dal pozzetto dell’incrocio di via Casu sino all’intersezione con via Sardegna. Saranno rifatti il pozzetto di partenza all’incrocio con via Casu, il collettore, le caditoie e le bocche di lupo e sistemata una canaletta con griglie.

In via Umbria si punta a alleggerire le portate in arrivo al pozzetto in corrispondenza della piazza del Foro Boario attraverso la connessione della condotta che raccoglie le portate di via Galilei, il rifacimento del collettore e il rifacimento con la sostituzione di tutte le caditoie esistenti e le bocche di lupo con nuove caditoie posizionate ogni 30 metri su ciascun lato della carreggiata. Completano l’intervento nuove canalette con griglia.

Nella via Versilia si prevede la deviazione della condotta con i reflui di Silì con la realizzazione di nuovi pozzetti su un tratto di condotta, facendo ricorso eventualmente di una deviazione trasversalmente a via Casu.

Infine, in via Ricovero si prevede la riqualificazione della condotta esistente nel punto in cui si connette con il collettore di via Sardegna.

Red
26 Marzo 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Enrico ha detto:
    26 Marzo 2021 alle 14:02

    Non si parla più del grande serbatoio da interrare sotto la rotonda?

    Rispondi
  • News 24

    A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
    15 Luglio 2025
    A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
    Gli annunci su Sardegna Lavoro
    15 Luglio 2025
    Leggi
    La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
    15 Luglio 2025
    La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
    Tappa in città della manifestazione del Presidio permanente del Popolo sardo"
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
    15 Luglio 2025
    Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
    Questa sera a Oristano nuovo incontro della rassegna "Il Giardino del Centro"
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
    15 Luglio 2025
    Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
    Tanti utenti che avevano condiviso con lui il percorso della malattia, ora si attivano per omaggiarlo
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
    15 Luglio 2025
    Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
    I funerali nella chiesa dei Cappuccini 
    15 Luglio 2025
    Leggi
    La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
    15 Luglio 2025
    La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
    I consiglieri comunali di centrosinistra hanno presentato un'interrogazione. Il primo firmatario è Umberto Marcoli
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
    14 Luglio 2025
    Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
    Interrogazione dei consiglieri comunali di minoranza
    14 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp