• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

L’Istituto Arborense fa partire la ricerca degli antichi sotterranei nel centro di Oristano

16 Febbraio 2021

3
L’Istituto Arborense fa partire la ricerca degli antichi sotterranei nel centro di Oristano

  • copiato!

Martedì, 16 febbraio 2021

L’Istituto Arborense dà il via a una serie di studi sul sottosuolo mirati alla ricerca degli antichi ambienti sotterranei di Oristano. Le indagini geofisiche partiranno la prossima settimana e si concentreranno in alcune vie del centro città. Gli studi, in collaborazione con l’associazione Oristano Nascosta, sono stati commissionati dall’Istar al fine di valorizzare gli ambienti sotterranei della Oristano medioevale. Per questo motivo, lo scorso 10 febbraio, l’Istituto aveva richiesto al Comune di istituire divieti temporanei alla circolazione e alla sosta delle automobili. Le indagini verranno effettuate in via Lamarmora, via Santa Chiara, via Garibaldi e nel vicolo Arquer.

“Dopo l’indagine su piazza Manno commissionata dal Comune di Oristano”, ha commentato il presidente dell’Istituto Arborense, Maurizio Casu, “l’Istar ha considerato di approfondire il discorso degli ambienti sotterranei allargando la ricerca ad altre aree del centro storico. È documentata l’esistenza di una porzione importante di ambienti sotterranei nella nostra città. Siamo in una fase di ricerca e di studio, il nostro obiettivo è verificare se questi ambienti proseguono in altre vie della città”.

Martedì 23 e mercoledì 24 febbraio, tra le ore 8.30 e le ore 18.30, è istituito il divieto di sosta in ambo i lati in via Lamarmora, nel tratto tra via Parpaglia e via Garibaldi; in via Santa Chiara, nel tratto compreso dall’intersezione con via Garibaldi fino al portico Santa Chiara; in via Garibaldi, nel tratto compreso dall’intersezione con via Serneste fino all’intersezione con vicolo Arquer; nel vicolo Arquer, tra via Garibaldi e via Lamarmora.

È inoltre istituito il divieto alla circolazione in via Alberto Lamarmora, da piazza Martini fino a via Giuseppe Garibaldi; in via Garibaldi, nel tratto compreso dall’intersezione con via Serneste fino all’intersezione con vicolo Arquer; in via Santa Chiara; nel vicolo Arquer, nel tratto compreso dall’intersezione con via Giuseppe Garibaldi fino all’intersezione con via Alberto Lamarmora.

La sospensione temporanea della circolazione stradale, veicolare e pedonale, durante l’esecuzione degli interventi di indagine, sarà a cura del personale di polizia locale

In precedenza, a richiedere una mappatura completa del centro storico di Oristano era stata l’associazione Oristano Nascosta, che negli ultimi anni aveva evidenziato la necessità di investire sulla ricerca e sullo studio degli ambienti sotterranei.

Red
16 Febbraio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Andrea Perdighe ha detto:
    19 Febbraio 2021 alle 11:14

    Sotto le strade è rimasto ben poco, i privati dovrebbero consentire l’accesso alle gallerie dalle loro proprietà, così magari i resti di quel piccolo esercito di soldati spagnoli, con ancora indosso le armature insieme ai resti dei loro cavalli, anziché restare nascosto sotto la palazzina del gioielliere potrebbero donare un prestigioso valore storico alla città

    Rispondi
  • davide ha detto:
    18 Febbraio 2021 alle 8:40

    Figurati se aspettavamo gli organi ufficiali non si faceva niente come al solito

    Rispondi
  • Marco ha detto:
    16 Febbraio 2021 alle 19:07

    Una doverosa precisazione: l’Istar ha promosso l’iniziativa in stretta collaborazione con la nostra Associazione.
    Marco Piras
    presidente associazione Oristano Nascosta

    Rispondi
  • News 24

    All’asta 10 terreni agricoli di proprietà del Comune di Oristano
    8 Luglio 2025
    All’asta 10 terreni agricoli di proprietà del Comune di Oristano
    Fanno parte di un unico lotto, in territorio di Narbolia
    8 Luglio 2025
    Leggi
    Il piano urbanistico di Oristano sarà revisionato, l’annuncio del Comune
    8 Luglio 2025
    Il piano urbanistico di Oristano sarà revisionato, l’annuncio del Comune
    Si dovrà tenere conto di norme e pronunciamenti della Regione
    8 Luglio 2025
    Leggi
    La scuola Phoenix di Oristano protagonista ai Campionati italiani di pole dance: 4 medaglie
    8 Luglio 2025
    La scuola Phoenix di Oristano protagonista ai Campionati italiani di pole dance: 4 medaglie
    La manifestazione in Romagna
    8 Luglio 2025
    Leggi
    Europei Junior e Under 23 di canoa kayak: 11 medaglie per i ragazzi di Lilliu. In luce un’atleta allenata da Loddo
    8 Luglio 2025
    Europei Junior e Under 23 di canoa kayak: 11 medaglie per i ragazzi di Lilliu. In luce un’atleta allenata da Loddo
    Importanti risultati per la spedizione azzurra in Romania
    8 Luglio 2025
    Leggi
    La musica della Sartiglia, con trombe e tamburi, per l’ultimo saluto ad Andrea Sanna – Foto e video
    8 Luglio 2025
    La musica della Sartiglia, con trombe e tamburi, per l’ultimo saluto ad Andrea Sanna – Foto e video
    Oristano Stamane il funerale in Cattedrale Oristano ha salutato questa mattina con grande commozione, Andrea Sanna nel suo ultimo viaggio…
    8 Luglio 2025
    Leggi
    Con l’antropologa Anna Rizzo un viaggio tra i paesi invisibili che resistono a isolamento e spopolamento
    8 Luglio 2025
    Con l’antropologa Anna Rizzo un viaggio tra i paesi invisibili che resistono a isolamento e spopolamento
    Questa sera all'Unla di Oristano, per la rassegna "Il Giardino del Centro"
    8 Luglio 2025
    Leggi
    “Bagnini a Torre Grande senza ombrelloni e gazebo”. Interrogazione del consigliere comunale Federico
    8 Luglio 2025
    “Bagnini a Torre Grande senza ombrelloni e gazebo”. Interrogazione del consigliere comunale Federico
    Intervento dell'esponente della minoranza sul servizio di salvamento a mare attivato nella borgata marina di Oristano
    8 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp