mercoledì, 26 Marzo, 2025

La Sardegna resta in zona gialla: ecco che cosa si può fare

Novità: i musei possono aprire dal lunedì al venerdì con ingressi contingentati

Piazza Roma a Oristano

Sabato, 16 gennaio 2021

Scatta da domani – domenica, 17 gennaio – la nuova divisione delle regioni italiane in aree con diversa colorazione, sulla base del rischio di diffusione dei contagi da coronavirus (attenzione: le regole generali contenute nel nuovo Dpcm, invece, sono in vigore già da oggi).

La Sardegna resterà zona gialla, così come Basilicata, Campania, Molise, Toscana e provincia di autonoma di Trento. Ciò significa che tra le 5 e le 22 saranno consentiti gli spostamenti nell’intero territorio regionale. È consentito anche fare visita a parenti o amici, con il limite di una sola visita al giorno e in numero massimo di due persone (più i figli minori di 14 anni o altri minori di 14 anni sui quali le persone che si muovono esercitino la potestà genitoriale, o persone disabili o non autosufficienti che con loro convivono).

Dopo le 22 e fino alle 5 del mattino successivo è possibile spostarsi esclusivamente per motivi di lavoro, salute o necessità.

Novità introdotta dal Dpcm firmato ieri dal presidente Giuseppe Conte è la possibilità per i musei di aprire nei giorni feriali – dal lunedì al venerdì – e con ingressi contingentati.

I negozi sono aperti, con i consueti orari. Quelli dentro i centri commerciali, invece, restano chiusi nei giorni festivi e prefestivi, salvo i servizi di prima necessità, quali alimentari, tabacchi, farmacie e parafarmacie ed edicole.

Bar, pasticcerie, ristoranti e pizzerie mantengono l’obbligo di chiusura alle 18 e fino alle 22 possono attivare la modalità d’asporto. Dalle 18 alle 22 nelle attività è consentito l’ingresso esclusivamente per il tempo necessario ad acquistare i prodotti. Nessuna limitazione, invece, è prevista per le consegne a domicilio del cibo.

Con il nuovo Dpcm, in vigore da oggi, però, è vietato l’asporto di bevande dopo le 18 per i soggetti che svolgono come attività prevalente una di quelle identificate dai codici Ateco 56.3 e 47.25: quindi i bar e altri esercizi simili senza cucina e le attività che vendono bevande alcoliche e analcoliche.

Restano ancora chiuse palestre, piscine e centri benessere, così come gli sport di contatto. Si può, però, esercitare attività sportiva all’aperto, anche in centri e circoli sportivi, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza creare assembramenti.

3 Commenti

  1. La decorrenza di questo nuovo Dpcm è il 17 gennaio 2021, come precisato in questo articolo. Quando sarà, invece, la scadenza, che non avete precisato? Grazie….

    • Il Dpcm contiene tante disposizioni diverse e proroghe di misure già in vigore, dal divieto di spostamento fra regioni alla validità di patenti e altri documenti. Non esiste una scadenza unica.

  2. Buongiorno, io e mio marito abbiamo una macelleria e a noi tutti questi decreti (buffonate) non ci toccano. Ma non trovo giusto, dopo i tanti sacrifici che bar, ristoranti, palestre hanno fatto, che i centri commerciali sono affollati di gente, anche Carrefour, perché loro sì? Non hanno solo alimentari all’interno, come è noto, e sono pieni zeppi ogni giorno. Dov’è la giustizia? Potevamo lavorare tutti con le giuste precauzioni, non ho mai visto controlli nei centri commerciali o altro. E i tabacchi tra i beni di prima necessità, di cosa? Dello Stato che ci guadagna. È una vergogna. Potevamo lavorare tutti, noi stiamo attenti a non far entrare due persone alla volta, con tanto di mascherina e igienizzante all’interno, al centro commerciale ne entrano una marea tutti insieme e alle casse non esiste distanziamento.
    È una buffonata questa dei DPCM a colori, come chi li crea.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE