• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Edifici pubblici: chiusure frettolose e crolli a Oristano non sono fatalità

5 Gennaio 2021

1
Edifici pubblici: chiusure frettolose e crolli a Oristano non sono fatalità

  • copiato!

Martedì, 5 gennaio 2021

L’Associazione regionale ex esposti amianto della Sardegna interviene con una lettera aperta – firmata dal presidente Giampaolo Lilliu – sui recenti fatti di cronaca che a Oristano hanno ricordato le preoccupanti condizioni di diversi immobili di proprietà pubblica. Ecco il documento.

L’Associazione regionale ex esposti amianto della Sardegna vuole rompere il silenzio assordante in merito ai fatti avvenuti in città qualche settimana fa, che hanno interessato l’immobile ex Isola di via Olbia e l’istituto scolastico Grazia Deledda di via Santu Lussurgiu. Immobili di proprietà pubblica.

Interveniamo in occasione dell’annuncio del Governo regionale di istituire il “super registro degli immobili di proprietà pubblica”, che potrebbe essere il primo in Italia. Da tempo l’associazione ne chiede l’istituzione, in quanto lo ritiene strumento legislativo imprescindibile per censire e programmare il mantenimento in sicurezza del patrimonio pubblico evitando il fenomeno “crolli”.

Vogliamo mette in risalto alcuni punti riguardo agli eventi sopra menzionati. Quanto accaduto poteva essere evitato, così come potevano essere evitate le conseguenti criticità che graveranno sui nuclei familiari interessati dalle continue variazioni logistiche alle quali sono sottoposti gli studenti frequentanti l’istituto di via Santulussurgiu.

La struttura ex Isola di via Olbia prima del crollo del muro era stata sottoposta a sequestro da parte della Procura di Oristano – a seguito del nostro esposto – per la presenza di vari materiali nocivi e fortemente inquinanti, tra i quali l’amianto. Inoltre era stata oggetto anche di un intervento ispettivo da parte della polizia municipale e dei vigili del fuoco di Oristano.

Idem dicasi per la struttura scolastica “Grazia Deledda”: la nostra associazione da tempo denuncia le criticità della struttura, realizzata totalmente in amianto, inclusi i muri portanti che allo stato attuale sono classificati a rischio crollo.

Prima dell’apertura anno scolastico 2020/2021, l’associazione aveva chiesto alle autorità scolastiche e alle istituzioni di considerare non idonea la struttura, in quanto non sicura, ma anche non rispondente ai parametri imposti dalla ministra all’Istruzione a causa della sopraggiunta pandemia da Covid-19.

Alla luce dei fatti, la richiesta si è rivelata inascoltata, considerato che la risposta ottenuta garantiva che – in virtù dei controlli eseguiti da parte delle autorità competenti – la scuola era sicura e in sicurezza!

In realtà il sequestro dell’immobile da parte della Procura, unitamente alla decisione del Comune di Oristano di chiudere il caseggiato scolastico senza preavviso, potrebbe raccontare un’altra storia.

L’associazione ex esposti amianto ha la certezza che in tal senso esistano responsabilità ben precise da parte delle Amministrazioni succedutesi, e non meno dei vari livelli istituzionali deputati a garantire sicurezza e incolumità di operatori, collaboratori, e studenti.

Tali responsabilità dovrebbero essere individuate, fatte emergere. Se accertate, dovranno assumersi le giuste azioni, in linea con quanto previsto dalle leggi, al fine di rendere giustizia alle denunce effettuate da parte delle associazioni di volontariato, ma anche soddisfacendo il senso civico della Comunità, che da troppo tempo si pone interrogativi inquietanti, per effetto delle numerose generazioni che hanno frequentato presso l’immobile, in ragione del riconosciuto e grave pericolo per la salute derivante dal potenziale contatto con le fibre di amianto.

L’associazione ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Oristano, accompagnato da un dossier finalizzato alla verifica per la individuazione delle eventuali e sopracitate responsabilità. A causa delle indagini in corso, null’altro si può maggiormente dettagliare in questa fase, ed è certamente ferma la fiducia nel lavoro degli inquirenti e della magistratura.

Quanto al super registro degli immobili di proprietà pubblica, l’associazione propone al tavolo tecnico costituito per elaborare le modalità e normare il registro di considerare due punti:
– una scheda specifica per il censimento anche degli immobili di utilizzo pubblico;
– una scheda per rilevare la presenza di manufatti in cemento amianto negli immobili pubblici, utile per classificare in modo chiaro la tipologia del manufatto e la quantità (i mq di manufatti in cemento amianto presenti e la classificazione della fibra, se friabile o compatta).

L’associazione si augura che il tavolo tecnico regionale accolga favorevolmente queste proposte e che si operi celermente, in maniera tale che il governo regionale divulghi al più presto i risultati delle rilevazioni, strumento indispensabile per monitorare e programmare l’utilizzo delle risorse economiche deputate a sostenere gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria necessari a garantire il mantenimento del patrimonio pubblico.

Giampaolo Lilliu
presidente dell’Associazione regionale ex esposti amianto della Sardegna

red04
5 Gennaio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • VITO TOTIRE ha detto:
    6 Gennaio 2021 alle 13:31

    ll censimento del cemento-amianto in scuole e ospedali è un obbligo addirittura precedente alla legge 257/92 – Norme per la cessazione dell’uso dell’amianto. L’obbligo risale infatti alla circolare n. 45 del 1986 (ministro Degan); poi da decenni è matura la necessità di ESTENDERE IL CENSIMENTO A TUTTO IL TERRITORIO E A TUTTI GLI EDIFICI PRIVATI E PUBBLICI come hanno fatto da tempo alcuni comuni italiani (S. Lazzaro di Savena, Pianoro, Rubiera, ecc.).
    Tra i dati da censire : tipo di amianto (se crisotilo o anche anfiboli), condizioni di degrado ecc.
    Occorre a nostro avviso censire non solo le coperture ma tutti i manufatti, comprese canne fumarie, serbatoi, acquedotti, fognature ecc.
    Un grazie all’Associazione ex esposti per la sua attività di pressing; ci piace l’idea che Oristano sia più conosciuta per i suoi mostaccioli, la sua cultura e le sue tradizioni folkloriche e non per essere così in ritardo sulle politiche di prevenzione. Comunque buon 2021 a tutti.
    Vito Totire, medico del lavoro, Bologna

    Rispondi
  • News 24

    Insieme per l’AISM: musica, danza e spettacolo a Oristano
    21 Giugno 2025
    Insieme per l’AISM: musica, danza e spettacolo a Oristano
    Stasera l'evento speciale nel segno della solidarietà
    21 Giugno 2025
    Leggi
    La città piange Antonio Madeddu, presidente della Giara Oristanese e volto storico della Sartigliedda
    21 Giugno 2025
    La città piange Antonio Madeddu, presidente della Giara Oristanese e volto storico della Sartigliedda
    Tanti messaggi di cordoglio 
    21 Giugno 2025
    Leggi
    Lorenzo Patta  rappresenterà l’Italia agli Europei nei 100 metri? Stasera grande prestazione a Roma
    20 Giugno 2025
    Lorenzo Patta rappresenterà l’Italia agli Europei nei 100 metri? Stasera grande prestazione a Roma
    Buon periodo di forma per il velocista oristanese campione alle scorse Olimpiadi nella staffetta
    20 Giugno 2025
    Leggi
    Oristano firma la Carta Etica per lo sport femminile
    20 Giugno 2025
    Oristano firma la Carta Etica per lo sport femminile
    Un passo concreto per i diritti delle atlete e l'impegno contro ogni discriminazione
    20 Giugno 2025
    Leggi
    “Smartphone d’oro”, terzo posto al concorso nazionale per il Tg dell’Asl 5
    20 Giugno 2025
    “Smartphone d’oro”, terzo posto al concorso nazionale per il Tg dell’Asl 5
    Premiato ad Arezzo tra 48 progetti per la comunicazione digitale
    20 Giugno 2025
    Leggi
    Aiuole abbandonate e auto in difficoltà: la minoranza contesta il restyling di piazza Palatucci
    20 Giugno 2025
    Aiuole abbandonate e auto in difficoltà: la minoranza contesta il restyling di piazza Palatucci
    Presentata una interpellanza
    20 Giugno 2025
    Leggi
    Piazza Palatucci pericolosa: auto contro un cordolo, danneggiata
    20 Giugno 2025
    Piazza Palatucci pericolosa: auto contro un cordolo, danneggiata
    Si riaccendono le critiche sul restyling dell'area
    20 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp