Suggestioni, suoni e malinconia della Sartiglia: tutti i vincitori del concorso di poesia

Annunciati questo pomeriggio sul canale YouTube dedicato alla giostra

Francesco Obino durante l’iniziativa on-line per annunciare i vincitori del concorso

Mercoledì, 30 dicembre 2020

Arriva da Terralba, ed è firmata daGiuseppina Sanna, la poesia vincitrice del concorso “Emozioni di Sartiglia”. A premiarla la giuria composta da Santina Raschiotti, presidente del Comitato per i Beni e le attività culturali della Fondazione Oristano; Maria Grazia Atzeni, professoressa del De Castro e Maurizio Casu, studioso ed ex componidori. Una scelta frutto di una scrupolosa analisi dei 42 componimenti partecipanti.

I tre giurati hanno deciso di assegnare il primo premio alla poesia per la sensibilità dimostrata dall’autrice nel dare forza alla giostra, senza evidenziare gli aspetti principali della corsa, ma sottolineando l’aspetto malinconico della chiusura della Sartiglia e il pensiero a quella successiva.

Il secondo premio se lo è aggiudicato un tamburino, Simone Musu, di Oristano. Il titolo della sua poesia richiama immediatamente il suono del tamburo: “tantaradan”. Il lavoro di Musu è stato premiato per il forte messaggio identitario.

“Non si può immaginare la Sartiglia prescinendo dai tamburini e trombettieri”, ha spiegato Maria Grazia Atzeni, “i loro ritmi rendono i momenti della manifestazione ricchi di attesa”.

“Già il titolo”, ha aggiunto Maurizio Casu, “c’è immediato il richiamo a su passu ‘e strada, uno dei più riconoscibili della manifestazione. Ci sono certi passaggi della poesia che fanno venire i brividi, perché quando si sentono in lontananza i rumori di trombe e tamburi è Sartiglia”.

La Sartiglia è sinestesia, di Martina Serra, di Oristano, è la poesia terza classificata. È stata scelta per l’abilità nel condurre chi ascolta verso immagini particolari della giostra. Un accostamento di sensazioni diverse che sottolineano come ciascuno ha un proprio modo di vivere la Sartiglia.

“Ognuno può essere protagonista della Sartiglia”, ha detto Francesco Obinu, direttore della Fondazione Oristano. “Anche attraverso questo la Sartiglia continua a vivere”.

La cerimonia di premiazione si è svolta sul canale YouTube Sartiglia Magazine.

Obino ha dato un nuovo appuntamento ai premiati: “Ci incontreremo in presenza quando sarà nuovamente possibile”, ha detto. “Sarà anche l’occasione per lanciare il nuovo concorso, anche se non sappiamo ancora in quale forma artistica”.

Al concorso, promosso dalla Fondazione Oristano, hanno partecipato 42 componimenti provenienti da tutta Italia: oltre alla Sardegna, Lombardia, Veneto, Campania, Emilia Romagna, Lazio a conferma del grande successo che la manifestazione riscuote anche fuori dai confini regionali.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome