• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Suore di clausura straniere cantano in sardo nella novena di Natale alle Cappuccine

21 Dicembre 2020

0
Suore di clausura straniere cantano in sardo nella novena di Natale alle Cappuccine

  • copiato!

Lunedì, 21 dicembre 2020

A cura di don Antonio Pinna, cappellano della Comunità di vita contemplativa delle Servidoras del Señor y de la Virgen de Matará

Anche quest’anno, nella chiesa delle Cappuccine di Oristano la novena di Natale è in sardo. Fino a giovedì 24 dicembre, alle ore 18 risuonerà il Regem venturum Dóminum della tradizione. Il canto è accompagnato dalle voci di una sorella venuta dal Brasile, quattro venute dall’Argentina, una dall’Egitto, due dall’Italia. Nessuna di loro, fino allo scorso anno, aveva mai sentito parlare di lingua sarda.

Le religiose, Sorelle Servidoras del Señor y de la Virgen de Matará, si propongono di “evangelizzare le culture” e tenere viva la fede nei territori in cui sono inviate come “missionarie”. Secondo le parole di san Giovanni Paolo II, i cui insegnamenti sono tra le principali fonti ispiratrici della loro famiglia religiosa, l’evangelizzazione presuppone una “fede inculturata”, cioè un annuncio di Gesù “innestato” nelle speranze e nella linfa vitale dei popoli. 

Il termine “innesto” è quello usato dal Concilio Plenario Sardo, timoroso di utilizzare nel 2001 il termine “inculturazione”, che già nel 1979 san Giovanni Paolo II aveva usato per la prima volta in un documento della Chiesa. Forse un certo timore resta ancora nel nostro territorio, nonostante le insistenze di papa Francesco sulla fede espressa in lingua materna, e nonostante il suo recente documento che delega ai vescovi locali l’approvazione delle traduzioni liturgiche.

“Ma a cosa serve tradurre la bibbia in sardo?”, si sente spesso dire. La risposta è che serve a Dio, e gli serve per noi. Perché finché Dio non parla anche la nostra lingua, non ha ancora detto tutto in tutti i toni.  Lo potrà confermare chi ascolterà o canterà in sardo i testi tradizionali, rimasti in latino nella memoria di molti, ma anche alcuni canti nuovi, composti da Piero Marras su parole di Mario Puddu. 

Quest’anno, le circostanze imporranno delle restrizioni sul numero dei partecipanti (limitato a 32 dalle regole di distanza), e per i momenti di canto. Ma non potrà mancare il canto del Babbu nostru, composto da Piero Marras sul tema del Pater Noster gregoriano, che rispetta le parole liturgiche e include il canto dell’embolismo (Libberanos dae male) e l’acclamazione “A tie su regnu e sa glória semper in eternu”.

L’invito è quindi di partecipare a uno scambio di esperienza e di annuncio di fede con le Sorelle Servidoras, “venute” anch’esse, come il Signore, a visitarci nella nostra terra, costruendo con loro una comunità capace di celebrare, in tutte le lingue, le lodi del Signore, nell’unica Famiglia del Verbo Incarnato, che è anche il titolo della loro grande famiglia religiosa.

Red
21 Dicembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Polizia e carabinieri in centro per fermare un giovane in evidente stato di disagio
9 Luglio 2025
Polizia e carabinieri in centro per fermare un giovane in evidente stato di disagio
L'uomo trasportato in ospedale
9 Luglio 2025
Leggi
Ztl, le alternative dei cittadini: più parcheggi, segnaletica chiara e modifiche alla viabilità
9 Luglio 2025
Ztl, le alternative dei cittadini: più parcheggi, segnaletica chiara e modifiche alla viabilità
Le prime proposte raccolte da Sardegna al Centro 20Venti con un questionario 
9 Luglio 2025
Leggi
Cantiere abbandonato alla scuola elementare Sacro Cuore: “Basta ritardi e degrado”
9 Luglio 2025
Cantiere abbandonato alla scuola elementare Sacro Cuore: “Basta ritardi e degrado”
La minoranza denuncia disagi per studenti e famiglie e chiede interventi immediati e trasparenza
9 Luglio 2025
Leggi
Lavori in strada, limitazioni al traffico in via Diego Contini
9 Luglio 2025
Lavori in strada, limitazioni al traffico in via Diego Contini
Ordinanza della polizia locale di Oristano 
9 Luglio 2025
Leggi
Erba secca, perdita d’acqua e cani a spasso: tanti problemi per il nuovo prato di piazza Manno
9 Luglio 2025
Erba secca, perdita d’acqua e cani a spasso: tanti problemi per il nuovo prato di piazza Manno
I residenti della zona chiedono maggiori controlli 
9 Luglio 2025
Leggi
Al “Benedetto Croce” di Oristano 25 studenti diplomati con 100, per 9 anche la lode
9 Luglio 2025
Al “Benedetto Croce” di Oristano 25 studenti diplomati con 100, per 9 anche la lode
Ecco chi sono 
9 Luglio 2025
Leggi
A Oristano una cerimonia per premiare il meglio del tennistavolo sardo
8 Luglio 2025
A Oristano una cerimonia per premiare il meglio del tennistavolo sardo
La consegna delle benemerenze per la stagione appena conclusa sarà all'Hostel Rodia
8 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp