• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Il mistero dei pugilatori di Monte Prama per l’aperitivo del giovedì all’Antiquarium

29 Giugno 2020

0
Il mistero dei pugilatori di Monte Prama per l’aperitivo del giovedì all’Antiquarium

  • copiato!

La Fondazione Oristano organizza un nuovo aperitivo culturale. L’appuntamento è per giovedì 2 luglio, alle 19.30, e la sede sarà ancora una volta l’accogliente giardino dell’Antiquarium Arborense, in piazza Corrias.

Il direttore e curatore del museo cittadino, Raimondo Zucca, e Giacomo Paglietti, direttore del Museo di Villanovaforru, terranno una conferenza sul tema: “οἱ ἄνοπλοι ἤ τε οἱ πύκται – Inermi o pugilatori a Monte Prama?”

Nel corso dell’evento sarà esibito un oggetto straordinario che sembra risolvere il problema legato ai pugilatori di Mont’e Prama.

Solleticherà i palati dei partecipanti un aperitivo realizzato con il contributo dei pregiati vini della Cantina Contini e le prelibatezze dell’azienda Sa Marigosa.

Il patrimonio scultoreo di Mont’e Prama ha consentito di ampliare significativamente le conoscenze sul singolare mondo dell’età nuragica. L’intervento di conservazione e restauro degli oltre cinquemila frammenti da parte del Centro di restauro di Li Punti (a Sassari) ha consentito di individuare tre figure: quella dell’arciere, quella del guerriero che tiene lo scudo sulla testa (e che viene collegata alle statuette egee di “pugilatori-gladiatori”) e quella del guerriero con scudo e spada.

Nel corso della conferenza, verrà posto l’accento ed esaminato in particolare il gruppo di guerrieri definito, forse impropriamente, di pugilatori. Infatti, ad oggi, non si hanno le idee chiare sulla natura e la funzione di questi personaggi. In generale, stilisticamente, la particolare attività che erano chiamati a svolgere potrebbe essere indicata dalla maggiore robustezza fisica rispetto a quella delle altre statue.

Il cosiddetto “pugile” indossa sul capo un sorta di aderente calotta sferica da cui pendono due lacci, presenta il torso nudo e una larga fascia in vita che sorregge un corto gonnellino desinente a punta nella parte posteriore. Il guerriero presenta il braccio sinistro sollevato fissato a uno scudo, mentre il braccio destro ha una sorta di guanto a protezione della mano serrata a pugno. L’analisi di questa figura ha portato all’individuazione sul petto e sulle gambe di una serie di segni che potrebbero indicare delle ferite provocate da un’arma da taglio.

Tra le statue, si possono accostare alla categoria dei “pugilatori” un personaggio con lunghe trecce e un cappello conico che rimanda ai bronzetti della tradizione orientale, differendo dagli altri guerrieri poiché
tiene con il braccio e la mano sinistra un grande scudo poggiato al petto, mentre la mano destra risulta protetta da un guanto corazzato che copre anche l’avambraccio sulla superficie esterna dello scudo.

Si tratta di elementi sui quali è opportuno esprimere un giudizio e forse dare una nuova interpretazione anche grazie all’individuazione da parte di Giacomo Paglietti e Momo Zucca di nuovi elementi che verranno appunto presentati per la prima volta nel giardino dell’Antiquarium, anche sulle orme di Andrea Loddo e Alessandro Atzeni.

Lunedì, 29 giugno 2020

Redazione2
29 Giugno 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
4 Luglio 2025
Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
Un archivio digitale per custodire la memoria e l'eredità culturale del senatore sardo
4 Luglio 2025
Leggi
I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
4 Luglio 2025
I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
La storica voce corista dei Pink Floyd per la prima volta in Sardegna
4 Luglio 2025
Leggi
Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
4 Luglio 2025
Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
Avviso del Comune di Oristano 
4 Luglio 2025
Leggi
Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
4 Luglio 2025
Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
Nuovo servizio per migliorare il decoro urbano. Il calendario
4 Luglio 2025
Leggi
Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
4 Luglio 2025
Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
Dal letto dell’ospedale, il suo ultimo messaggio: “Sto andando via, grazie di tutto”
4 Luglio 2025
Leggi
Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
4 Luglio 2025
Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
Torre Grande La segnalazione di un lettore Sporco, stropicciato, infilato in un sacco nero e lasciato sulla sabbia: è il…
4 Luglio 2025
Leggi
Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
4 Luglio 2025
Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
74 casi ogni anno contro i 6 di media nazionale. Dal prossimo anno scolastico formazione ai docenti per l’inclusione degli…
4 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp