• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Raccolta differenziata a Oristano: tante novità e traguardi ambiziosi

12 Maggio 2020

1
Raccolta differenziata a Oristano: tante novità e traguardi ambiziosi

  • copiato!

Obiettivo raccolta differenziata all’84%. È il traguardo che la Giunta Lutzu si propone di tagliare con il nuovo servizio di igiene urbana.

“In questi anni Oristano ha fatto grandi cose, si è sempre segnalata come uno dei Comuni d’Italia più attenti ed efficienti alla raccolta differenziata. Con il nuovo appalto vogliamo fare ancora meglio, con una percentuale che è alla nostra portata. Un obiettivo ambizioso che permetterebbe alla città di essere tra le più virtuose d’Italia e di usufruire delle premialità”, spiegano il sindaco Andrea Lutzu e l’assessore all’Ambiente Gianfranco Licheri.

Il nuovo appalto è stato aggiudicato definitivamente al Consorzio Formula Ambiente di Cesena, che ha ottenuto il punteggio migliore (96,894), davanti a Etambiente – Tharros Marittima (95,903), Gesenu Spa (83,55) e San Germano Srl (59,945). L’offerta economica prevede un ribasso sul prezzo a base d’asta dell’8,040%, un ribasso percentuale relativo alle tariffe unitarie dei servizi di base del contratto di concessione del 5,040% e un incremento della percentuale del fatturato annuo relativo ai servizi di base del contratto di concessione riconosciuta al Comune di Oristano come canone del 20,040%.

La gara d’appalto dei servizi di igiene urbana si è svolta su un importo complessivo di 43 milioni 587.353,33 euro iva esclusa, per una durata di sette anni più due, da aggiudicare col criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Il servizio costerà 4 milioni 142 mila euro all’anno per 7 anni e impiegherà 57 operatori. È previsto il rinnovo del parco veicolare.

Con il nuovo servizio la città sarà suddivisa in aree omogenee, distinte in base ad alta frequenza di servizio, frequenza standard, incremento estivo, frequenze ridotte.

Tutte le utenze condominiali saranno servite come utenze singole per ogni tipologia di rifiuto (secco, organico, carta, plastica/lattine, vetro). In questo modo sarà più facile effettuare controlli sui conferimenti.

Le caratteristiche del nuovo servizio sono state illustrate durante una conferenza stampa dal sindaco Andrea Lutzu, dall’assessore all’Ambiente Gianfranco Licheri e dai tecnici dell’assessorato all’Ambiente e di Formula Ambiente, Giangavino Pilu e Giulio Gardu.

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

ORGANICO. Tutte le utenze domestiche avranno in dotazione una biopattumiera areata da utilizzare per la raccolta all’interno dell’abitazione. Sarà un contenitore da 25 litri in polietilene dotato di chiusura anti-randagismo, adatto all’esposizione su strada. Ciascun contenitore dovrà essere dotato di dispositivo RFID passivo, per l’applicazione della tariffa puntuale.

CARTA E CARTONE. Tutte le utenze saranno fornite di un contenitore da 40 litri in polietilene adatto all’esposizione diretta su strada. Ciascun contenitore dovrà essere dotato di dispositivo RFID passivo, per l’applicazione della tariffa puntuale.

IMBALLAGGI CELLULOSICI (CARTONE). La raccolta sarà effettuata a domicilio per le utenze non domestiche con grande produzione di cartone.

IMBALLAGGI IN PLASTICA E IN METALLO. Le utenze domestiche riceveranno un kit di sacchi annuale, variabile in base al numero di componenti del nucleo famigliare. I sacchi utilizzati per il servizio saranno di colore giallo, semitrasparenti, con il nome del materiale raccolto e l’elenco delle tipologie di rifiuto conferibili.

IMBALLAGGI IN VETRO. Ad ogni utenza domestica sarà fornito un contenitore da 30 litri in polietilene adatto all’esposizione diretta su strada. Ciascun contenitore dovrà essere dotato di dispositivo RFID passivo, per l’applicazione della tariffa puntuale.

RIFIUTI VERDI. La raccolta domiciliare dei rifiuti verdi da sfalci e potature di origine domestica sarà effettuata per tutte le utenze che la richiederanno.

INDUMENTI E TESSILI USATI. La raccolta differenziata dei tessili sarà di tipo stradale.

RIFIUTO SECCO RESIDUO. La raccolta domiciliare del secco residuo sarà effettuata tramite contenitori da 50 litri in polietilene adatti all’esposizione diretta su strada e dotati di dispositivo RFID passivo.

RIFIUTI DA TESSILI SANITARI (pannolini, pannoloni, traversine). La frequenza di raccolta dei rifiuti tessili sanitari è trisettimanale, con un incremento di servizio rispetto alle frequenze standard previste.

SERVIZI ON DEMAND PER UTENZE SPECIFICHE. Il servizio è dedicato alle utenze non domestiche, sarà attivato tramite una app ed effettuato entro 24 ore dalla richiesta.

RACCOLTA RIFIUTI IN OCCASIONE DI EVENTI. Un servizio specifico di raccolta è previsto in occasione di eventi di rilievo storico-culturale, sagre, fiere, mercati straordinari e mercatini.

RACCOLTA TRAMITE ECOMOBILE. Il Comune ha deciso di offrire un servizio di raccolta tramite ecomobile che integra quello del centro di raccolta di via Oslo. La raccolta tramite ecomobile interessa l’intero territorio e viene organizzata tramite moduli da almeno 3 ore di presidio. Il servizio a Torre Grande diventa a cadenza quotidiana nel periodo estivo.

ECOBUS A TORRE GRANDE E NEL CENTRO STORICO. Sarà attivato un servizio di raccolta itinerante con un calendario di fermate e orari prestabiliti. Dal 15 giugno al 15 settembre, dal lunedì al sabato, un mezzo di raccolta osserverà 4 soste di 30 minuti nelle aree parcheggio prospicienti le vie di accesso al mare, nei pressi delle attività di ristorazione.

SARTIGLIA. La raccolta differenziata sarà promossa e incentivata nelle circa 60 scuderie coinvolte. Sarà utilizzato anche l’Ecobus: 3 mezzi faranno sosta in 3 punti nevralgici rispetto ai percorsi della Sartiglia.

RACCOLTA DOMICILIARE A CHIAMATA DI RIFIUTI INGOMBRANTI, RAEE E TESSILI USATI. Sarà attiva la raccolta domiciliare (a lato strada) di rifiuti ingombranti e rifiuti elettronici, previa prenotazione telefonica o per posta elettronica. Ogni utente potrà conferire non più di 2 metri cubi di materiale per volta.

ISOLE ECOLOGICHE INFORMATIZZATE . Saranno attivate due isole ecologiche informatizzate, dotate di impianto di videosorveglianza, al fine di supportare la raccolta domiciliare e venire incontro alle esigenze delle utenze che, per qualche ragione, non riescono a rispettare le raccolte calendarizzate (es. turisti, non residenti proprietari di seconde case).

ECO-POINT. L’Eco-point sarà localizzato a Torre Grande nel periodo estivo. L’apertura del servizio di informazione agli utenti “di passaggio” mira a coinvolgere un maggiore numero di cittadini, anche attraverso la distribuzione di gadget promozionali (es. posacenere tascabili) e l’organizzazione di mostre e installazioni artistiche ispirate alla green art. Il servizio ECO-point sarà garantito per 16 ore totali settimanali di apertura nel periodo dal 15 giugno al 15 settembre.

PULIZIA DI STRADE E PIAZZE – SPAZZAMENTO E LAVAGGIO. Il servizio sarà effettuato con veicoli dotati di sistema di tracciamento GPS che consentirà la compilazione di un report, condiviso in tempo reale con il Comune, che dovrà riportare traccia dei circuiti quotidiani effettuati da ciascun veicolo.

Nelle vie difficilmente accessibili a mezzi di spazzamento meccanizzato sarà attivo lo spazzamento manuale, con l’ausilio di almeno 2 macchinari aspiratori su ruote. Entrerà in servizio un triciclo a pedalata assistita appositamente allestito per lo spazzamento stradale.

Il servizio di spazzamento include l’asportazione delle foglie caduche dalla sede stradale e dalla pavimentazione dei marciapiedi, per almeno 12 interventi annui lungo i viali e le vie alberate.

CESTINI GETTACARTA. Entro 2 mesi dall’avvio del nuovo servizio l’impresa dovrà installare sui 400 cestini gettacarte presenti in città un tag RFID UHF passivo che permetterà di monitorare gli svuotamenti e i conferimenti. L’igienizzazione dei cestini avverrà con frequenza mensile ed ogni qualvolta occorra.

LAVAGGIO E IGIENIZZAZIONE DELLE SUPERFICI. Il servizio di spazzamento include il lavaggio stradale di alcune aree di interesse turistico e aree di pregio, per almeno 26 settimane annue nel periodo maggio–ottobre.

Per aumentare l’efficienza di disinfezione, all’acqua di lavaggio è prevista l’aggiunta di sostanze detergenti (a base di tensioattivi non ionici) e disinfettanti.

DISERBO SEDI STRADALI, MARCIAPIEDI E MANUFATTI ANNESSI. L’attività di diserbo, al fine di mantenere lo stato di decoro e di funzionalità delle superfici pubbliche, sarà effettuato senza l’impiego di agenti chimici che possano inquinare le matrici ambientali. Sono previsti intervento tradizionali con prodotti fitosanitari, alternativi o integrati.

PULIZIA DEI SISTEMI DI DEFLUSSO DELLE ACQUE BIANCHE. Il nuovo appalto prevede la pulizia superficiale di almeno 2.000 unità/anno ed una pulizia approfondita di minimo n. 360 unità/anno. I periodi entro cui è preferibile portare a termine le prestazioni sono quelli immediatamente precedenti le stagioni piovose (ottobre e marzo/aprile). Come servizio aggiuntivo è previsto il raddoppio della frequenza del servizio su 1.000 caditoie.

Nel corso della prima campagna di esecuzione del servizio, si procederà alla mappatura di tutti i pozzetti e le caditoie presenti nel centro abitato, con un sistema informatico.

LAVAGGIO CASSONETTI PRESSO UTENZE PUBBLICHE. Per le utenze pubbliche (scuole, sedi corpi militari, carceri, associazioni di volontariato, cimiteri ecc.) è previsto un servizio di lavaggio dei cassonetti carrellati forniti per la raccolta differenziata dei rifiuti. Le unità per la raccolta di rifiuti indifferenziati e biodegradabili (verde e organico) vengono igienizzate con frequenza bimestrale (6 interventi annui come standard minimo di servizio), mentre i contenitori per rifiuti di vetro e di carta e cartone vengono sottoposti a lavaggi trimestrali (4 interventi annui come standard minimo di servizio).

SERVIZI AL CITTADINO

CALL CENTER, FRONT OFFICE E BACK OFFICE. Un adeguato numero di operatori sarà destinato alle attività di call center, numero verde, back office, gestione ed elaborazione dei dati, richieste di servizi a chiamata e segnalazioni. Tempi di attesa per gli utenti troppo prolungati saranno passibili di sanzioni.

INFOPOINT. Nel centro cittadino sarà allestito un Infopoint per garantire un adeguato sistema informativo e di servizi ai cittadini (ad esempio consegna buste).

SERVIZIO DI PRONTO INTERVENTO. Formula Ambiente garantirà un servizio di pronto intervento dotato di personale reperibile ventiquattrore al giorno e sette giorni la settimana. Entro un massimo di un’ora dalla chiamata da parte del Comune una squadra operativa potrà essere impiegata per il servizio richiesto.

CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE. Per fornire un’informazione sempre aggiornata si sfrutteranno le opportunità di internet e dalla comunicazione digitale. Per sfruttare al massimo anche la comunicazione via smartphone si prevede una app ufficiale, che possa consentire agli utenti di consultare, con un alto grado di interattività, le principali informazioni relative al servizio rifiuti nel territorio regionale (e di conseguenza comunale). La app conterrà dettagli relativi a tipologie dei materiali, orari e frequenze dei servizi, modalità di conferimento, ubicazione dei punti per il conferimento dei RUP, informazioni sui centri comunali di raccolta, informazioni sul servizio di ritiro degli ingombranti; principali eventi e notizie legate alla campagna.

SCUOLE. Oltre alle campagne di comunicazione e sensibilizzazione, nelle scuole saranno distribuite borracce e previsti punti di erogazione idrica.

PROGETTO ECOVOLONTARI. È prevista la selezione e la formazione di un gruppo di 10 ecovolontari per affiancare l’azione della ditta e dell’Amministrazione per migliorare la gestione integrata dei rifiuti.

RACCOLTA E GESTIONE RIFIUTI AL PORTO TURISTICO. La Capitaneria di porto di Oristano ha redatto un piano triennale di raccolta e di gestione dei rifiuti prodotti dalle navi e dei residui del carico.

È prevista la fornitura di un ecocentro mobile informatizzato, dotato di impianto di videosorveglianza e ad accesso controllato, ad uso esclusivo delle utenze portuali abituali.

È previsto l’utilizzo di un dispositivo Seabin, un innovativo sistema automatizzato di raccolta della spazzatura in mare, capace di catturare al suo interno i rifiuti galleggianti come plastica, microplastiche, microfibre, mozziconi di sigaretta, olii e carburante, con una capacità fino a 500 chili di rifiuti.

Red
12 Maggio 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Cristina ha detto:
    12 Giugno 2021 alle 16:26

    Sono veramente basita per questa nuova iniziativa per la raccolta differenziata con l’uso di mastelli individuali per famiglia. Com’è possibile proporla anche nei palazzi? Io abito in un palazzo di 60 appartamenti e sono anche fortunata che fuori abbiamo tanto spazio, ma esporre 60 mastelli ogni santo giorno mi sembra una follia, anche per gli operatori che li devono vuotare.
    Poi mi chiedo…. se ci hanno fornito solo le buste per la plastica gli altri rifiuti si devono conferire nel mastello senza busta? Riportare su ogni giorno un mastello sporco non mi sembra una cosa molto pratica, oltre alla fatica di doverlo portare su e giù ogni giorno visto che non è così leggero. Pensiamo anche alle persone anziane, che sono tantissime, che non solo lo devono portare giù ma l’indomani devono anche riportarlo a casa. Già mi immagino alla ricerca del mio tra 60 😳😳
    Vorrei che qualcuno mi spiegasse se sono io che ho capito male. Specifico che ho caldamente appoggiato la raccolta differenziata già dalla sua nascita, che ho sempre rispettato al massimo le sue regole del conferimento e che la ritengo giustissima per la salvaguardia dell’ambiente.

    Rispondi
  • News 24

    A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
    15 Luglio 2025
    A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
    Gli annunci su Sardegna Lavoro
    15 Luglio 2025
    Leggi
    La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
    15 Luglio 2025
    La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
    Tappa in città della manifestazione del Presidio permanente del Popolo sardo"
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
    15 Luglio 2025
    Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
    Questa sera a Oristano nuovo incontro della rassegna "Il Giardino del Centro"
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
    15 Luglio 2025
    Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
    Tanti utenti che avevano condiviso con lui il percorso della malattia, ora si attivano per omaggiarlo
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
    15 Luglio 2025
    Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
    I funerali nella chiesa dei Cappuccini 
    15 Luglio 2025
    Leggi
    La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
    15 Luglio 2025
    La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
    I consiglieri comunali di centrosinistra hanno presentato un'interrogazione. Il primo firmatario è Umberto Marcoli
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
    14 Luglio 2025
    Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
    Interrogazione dei consiglieri comunali di minoranza
    14 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp