Lunedì, 15 novembre 2021
La Resistenza dei cattolici. È questo il tema della sesta edizione di “La Resistenza su celluloide – Incontri, conferenze, proiezioni”, rassegna in programma al Centro servizi culturali di Oristano.
“L’iniziativa assume sempre più un valore divulgativo e scientifico”, spiega il direttore dell’Unla Marcello Marras, annunciando il ritorno in presenza nei locali di via Carpaccio. Tre le date in calendario: il 18 e il 25 novembre e il 2 dicembre.
Giovedì 18 novembre alle 17.30 è in programma la proiezione di un capolavoro di Roberto Rossellini, “Roma città aperta”, con Anna Magnani; introduce il film Walter Falgio (presidente ISSASCO)
Giovedì 25 novembre dalle 17.30 un incontro dal titolo “Lo scoutismo clandestino negli anni del fascismo e della Resistenza”, a cura di Stefano Pinna, docente di storia e filosofia e capo scout.
La rassegna si chiuderà giovedì 2 dicembre con la proiezione del film “La buona battaglia – Don Pietro Pappagallo” di Gianfranco Albano (2006). Inizio sempre alle 17,30. Giuseppe Manias, della Biblioteca Gramsciana, dialogherà con il regista.
L’iniziativa è organizzata dal Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano, dalla Biblioteca Gramsciana ONLUS, da Nur e dall’Istituto sardo per la storia dell’antifascismo e della società contemporanea (ISSASCO).
Per accedere ai locali del Centro Servizi Culturali sarà necessario esibire il Green pass.
